35. Trasformare i singoli egoismi in un egoismo inclusivo
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 22 Marzo 2013 16:14
- Scritto da BCP
21 marzo 2013
Problemi e azione politica
Ogni giorno è difficile e ogni mattina nuove “cifre” mettono nero su bianco queste difficoltà: il Pil del quarto trimestre 2012 è sceso del 2,7% in Italia, dopo essere calato dell’1,3%, del 2,3% e del 2,4% nei precedenti trimestri; il dato della disoccupazione è stato definito “agghiacciante” anche dal presidente di Confindustria Squinzi, ormai in pressing quotidiano per ottenere i pagamenti arretrati della pubblica amministrazione alle imprese.
Anche i numeri “meno ortodossi” forniti alcuni giorni fa da Cnel ed Istat nella prima edizione di “Benessere equo e sostenibile in Italia” (Bes 2013, http://www.misuredelbenessere.it), un tentativo di misurare il nostro Paese con indicatori diversi da quello del reddito generato, misurano un Paese “grigio”. Per fortuna emergono anche molti dati positivi come l’aumento costante della vita media, il miglioramento nel trattamenti dei rifiuti, la riduzione delle emissioni climalteranti, l’aumento della quantità di energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili e della percentuale di energia primaria consumata proveniente da rinnovabili (meglio della Germania), l’aumento del numero di asili nido.
Continua a asformare%20i%20singoli%20egoismi%20in%20un%20egoismo%20inclusivo”%20%20%20Problemi%20e%20azione%20politica%20%20%20%20%20Ogni%20giorno%20è%20difficile%20e%20ogni%20mattina%20nuove%20“cifre”%20mettono%20nero%20su%20bianco%20queste%20difficoltà:%20il%20Pil%20del%20quarto%20trimestre%202012%20è%20sceso%20del%202,7%%20in%20Italia,%20dopo%20essere%20calato%20dell’1,3%,%20del%202,3%%20e%20del%202,4%%20nei%20precedenti%20trimestri;%20il%20dato%20della%20disoccupazione%20è%20stato%20definito%20“agghiacciante”%20anche%20dal%20presidente%20di%20Confindustria%20Squinzi,%20ormai%20in%20pressing%20quotidiano%20per%20ottenere%20i%20pagamenti%20arretrati%20della%20pubblica%20amministrazione%20alle%20imprese.%20%20Anche%20i%20numeri%20“meno%20ortodossi”forniti%20alcuni%20giorni%20fa%20da%20Cnel%20ed%20Istat%20nella%20prima%20edizione%20di%20“Benessere%20equo%20e%20sostenibile%20in%20Italia”%20(Bes%202013,%20http:/www.misuredelbenessere.it),%20un%20tentativo%20di%20misurare%20il%20nostro%20Paese%20con%20indicatori%20diversi%20da%20quello%20del%20reddito%20generato,%20misurano%20un%20Paese%20“grigio”.%20%20Per%20fortuna%20emergono%20anche%20molti%20dati%20positivi%20come%20l’aumento%20costante%20della%20vita%20media,%20il%20miglioramento%20nel%20trattamenti%20dei%20rifiuti,%20la%20riduzione%20delle%20emissioni%20climalteranti,%20l’aumento%20della%20quantità%20di%20energia%20elettrica%20prodotta%20con%20fonti%20rinnovabili%20e%20della%20percentuale%20di%20energia%20primaria%20consumata%20proveniente%20da%20rinnovabili%20(meglio%20della%20Germania),%20l’aumento%20del%20%20numero%20di%20asili%20nido.%20%20%20Continua%20a%20leggere%20su:%20http:/www.martinbuber.eu/comm_econ/newsletter/Ogni%20giorno%20%C3%A8%20difficile2.pdf">leggere qui</a></p>"