8. Pace in bici 2012
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 27 Luglio 2012 18:03
- Scritto da BCP
27 luglio 2012
Comunicazione n° 8

Care e cari, ormai conoscete bene l'organizzazione di Pace in Bici, quindi sapete che percorso e programmi continuano a cambiare fino all'ultimo! E che questo dipende anche dalle risposte che riceviamo, sia dai Comuni che dalle associazioni che esprimono la volontà di accogliere la carovana di Pace in Bici.
Comunicazione n° 8

Care e cari, ormai conoscete bene l'organizzazione di Pace in Bici, quindi sapete che percorso e programmi continuano a cambiare fino all'ultimo! E che questo dipende anche dalle risposte che riceviamo, sia dai Comuni che dalle associazioni che esprimono la volontà di accogliere la carovana di Pace in Bici.
Solo che a volte le loro risposte non sono proprio tempestive....
Prima di passare al percorso segnaliamo un’indicazione importante: alcuni di voi ci hanno chiesto se la Carta d'identità con il timbro di rinnovo sul retro sia considerata valida dalla polizia di frontiera croata. Abbiamo fatto una ricerca e purtroppo sembra di no, almeno sembra che a volte delle persone siano state respinte per questo motivo.
Per evitare qualche spiacevole sorpresa, invitiamo chiunque di voi si trovi nella situazione di avere una Carta d'identità con timbro di rinnovo sul retro a:
1. portarsi dietro il passaporto (ovviamente valido, ma anche privo di marca da bollo);
2. andare a rinnovare la carta d'identità prima della partenza.
Qualsiasi cosa decidiate, per favore, avvisateci del numero del documento che intendete presentare in frontiera.
Ad oggi il percorso è il seguente:
5 agosto: Partenza da Porec, peschiera, ore 11.
(18 km)
Vizinada, ore 12.30 circa, sosta per il pranzo (preparato dal comune, sindaco Marino Baldini)
Partenza da Vizinada, ore 14.00.
(6 km)
Ponte Porton, ore 14,30
(7 km di salita)
Grisignana, ore 16,30
Rinfresco (offerto dal comune) e breve visita guidata
Partenza da Grisignana, ore 18
(7 km)
Buie, ore 18.30 circa.
(Pernottamento nella palestra della scuola; cena preparata dalla Comunità italiana.)
6 agosto: Buie, ore 8, cerimonia-memoria di Hiroshima.
Ore 9, partenza.
(10,6 km)
Sicciole (aspettiamo di sapere dal sindaco di Pirano il luogo esatto per l'incontro con sindaci sloveni e croati nel Parco delle Saline), ore 10
Partenza dalle Saline, ore 10.30
(6,1 km)
Portorose
(7,3 km)
Isola, ore 12, incontro con sindaco, sosta per il pranzo (organizzato da Pace in Bici).
Partenza da Isola, ore 13.30
(6,7 km)
Capodistria, ore 14,00, incontro con comune
Partenza da Capodistria, ore 14.30
(10,6 km)
Rabuiese, ore 15.30.
Percorso con accompagnamento polizia municipale fino in Piazza dell'Unità, sede del Comune, e incontro con il Comune.
Rientro alla parrocchia di Via Valmaura, per la cena e il pernottamento (offerti dalla parrocchia).
7 agosto: Via Valmaura, partenza ore 8.30
Percorso cittadino per Museo Diego de Henriquez, Parco Basaglia con il caco di Nagasaki.
Partenza da Trieste, ore 10, lungo la costiera
(22,8 km)
San Giovanni al Timavo, Duino, incontri/sosta/rinfresco, ore 11.30
Partenza da Timavo, ore 12
(8,1 km)
Staranzano, ore 12.30
(14,5 km)
Fiumicello, pranzo offerto dal parroco e dalle associazioni, ore 13,30
Partenza da Fiumicello, ore 16
(20 km)
ore 17,30 a Palmanova, incontro con comune.
(10 km)
Cervignano, ore 18.45
Cena e pernottamento nel palazzetto dello sport, a cura del comune di Cervignano.
8 agosto: Partenza ore 8,30 da Cervignano.
(11,7 km)
San Giorgio di Nogaro
(6,7 km)
Muzzana
(3,9 km)
Palazzolo
(7,6 km)
Latisana
(10 km)
Fossalta di Portogruaro
(3,8 km)
Teglio Veneto, ore 13,30, pranzo offerto da Eticamente.
Partenza da Teglio, ore 15.30
(19,5 km)
Azzano Decimo
(9,2 km)
Vallenoncello (cena e pernottamento offerti dalla parrocchia).
9 agosto:
da Vallenoncello alla base USAF di Aviano. Passando per Pordenone.
Ore 11, cerimonia davanti a base USAF.
Per chi vuole, alla fine, pranzo offerto dalla parrocchia di Vallenoncello.
Un saluto di pace,
Lisa, Albino, Sandra.
Prima di passare al percorso segnaliamo un’indicazione importante: alcuni di voi ci hanno chiesto se la Carta d'identità con il timbro di rinnovo sul retro sia considerata valida dalla polizia di frontiera croata. Abbiamo fatto una ricerca e purtroppo sembra di no, almeno sembra che a volte delle persone siano state respinte per questo motivo.
Per evitare qualche spiacevole sorpresa, invitiamo chiunque di voi si trovi nella situazione di avere una Carta d'identità con timbro di rinnovo sul retro a:
1. portarsi dietro il passaporto (ovviamente valido, ma anche privo di marca da bollo);
2. andare a rinnovare la carta d'identità prima della partenza.
Qualsiasi cosa decidiate, per favore, avvisateci del numero del documento che intendete presentare in frontiera.
Ad oggi il percorso è il seguente:
5 agosto: Partenza da Porec, peschiera, ore 11.
(18 km)
Vizinada, ore 12.30 circa, sosta per il pranzo (preparato dal comune, sindaco Marino Baldini)
Partenza da Vizinada, ore 14.00.
(6 km)
Ponte Porton, ore 14,30
(7 km di salita)
Grisignana, ore 16,30
Rinfresco (offerto dal comune) e breve visita guidata
Partenza da Grisignana, ore 18
(7 km)
Buie, ore 18.30 circa.
(Pernottamento nella palestra della scuola; cena preparata dalla Comunità italiana.)
6 agosto: Buie, ore 8, cerimonia-memoria di Hiroshima.
Ore 9, partenza.
(10,6 km)
Sicciole (aspettiamo di sapere dal sindaco di Pirano il luogo esatto per l'incontro con sindaci sloveni e croati nel Parco delle Saline), ore 10
Partenza dalle Saline, ore 10.30
(6,1 km)
Portorose
(7,3 km)
Isola, ore 12, incontro con sindaco, sosta per il pranzo (organizzato da Pace in Bici).
Partenza da Isola, ore 13.30
(6,7 km)
Capodistria, ore 14,00, incontro con comune
Partenza da Capodistria, ore 14.30
(10,6 km)
Rabuiese, ore 15.30.
Percorso con accompagnamento polizia municipale fino in Piazza dell'Unità, sede del Comune, e incontro con il Comune.
Rientro alla parrocchia di Via Valmaura, per la cena e il pernottamento (offerti dalla parrocchia).
7 agosto: Via Valmaura, partenza ore 8.30
Percorso cittadino per Museo Diego de Henriquez, Parco Basaglia con il caco di Nagasaki.
Partenza da Trieste, ore 10, lungo la costiera
(22,8 km)
San Giovanni al Timavo, Duino, incontri/sosta/rinfresco, ore 11.30
Partenza da Timavo, ore 12
(8,1 km)
Staranzano, ore 12.30
(14,5 km)
Fiumicello, pranzo offerto dal parroco e dalle associazioni, ore 13,30
Partenza da Fiumicello, ore 16
(20 km)
ore 17,30 a Palmanova, incontro con comune.
(10 km)
Cervignano, ore 18.45
Cena e pernottamento nel palazzetto dello sport, a cura del comune di Cervignano.
8 agosto: Partenza ore 8,30 da Cervignano.
(11,7 km)
San Giorgio di Nogaro
(6,7 km)
Muzzana
(3,9 km)
Palazzolo
(7,6 km)
Latisana
(10 km)
Fossalta di Portogruaro
(3,8 km)
Teglio Veneto, ore 13,30, pranzo offerto da Eticamente.
Partenza da Teglio, ore 15.30
(19,5 km)
Azzano Decimo
(9,2 km)
Vallenoncello (cena e pernottamento offerti dalla parrocchia).
9 agosto:
da Vallenoncello alla base USAF di Aviano. Passando per Pordenone.
Ore 11, cerimonia davanti a base USAF.
Per chi vuole, alla fine, pranzo offerto dalla parrocchia di Vallenoncello.
Un saluto di pace,
Lisa, Albino, Sandra.