APPELLO A SOSTEGNO DI PAPA FRANCESCO
Dettagli- Dettagli
- Creato Mercoledì, 31 Dicembre 2014 17:07
- Scritto da BCP
Firma su http://firmiamo.it/fermiamo-gli-attacchi-a-papa-francesco
APPELLO A SOSTEGNO DI PAPA FRANCESCO
L’arrivo del Papa «venuto dalla fine del mondo» che assume il nome di Francesco presentandosi non come Pontefice Massimo, ma come Vescovo di Roma, provoca reazioni scomposte dentro la Curia vaticana che, falcidiata da scandali e corruzioni, considera il Papa come corpo «estraneo» al suo sistema consolidato di alleanze col potere mondano, alimentato da due strumenti perversi: il denaro e il sesso.
Dapprima il chiacchiericcio sul «Papa strano» inizia in sordina, poi via via diventa sempre più palese davanti alle aperture di papa Francesco in fatto di famiglia, di «pastorale popolare» e di vicinanza con il Popolo di Dio per arrivare anche – scandalo degli scandali – a parlare con i non credenti e gli atei.
Dopo lo sgomento di un sinodo «libero di parlare», l’attacco frontale di cinque cardinali (Müller, Burke, Brandmüller, Caffarra e De Paolis), tra cui il Prefetto della Congregazione della Fede, ha rafforzato il fronte degli avversari che vedono in Papa Francesco «un pericolo» che bisogna bloccare a tutti i costi.
Rompendo una prassi di formalismo esteriore, durante gli auguri natalizi, lo stesso Papa elenca quindici «malattie» della Curia, mettendo in pubblico la sua solitudine e chiedendo coerenza e autenticità.
AUGURI NATALIZI
Dettagli- Dettagli
- Creato Mercoledì, 24 Dicembre 2014 16:51
- Scritto da BCP
E' sempre impegnativo porgere auguri autentici, che tocchino realmente la vita delle persone.
La crisi in atto ci costringe a essere vivi e vitali, sia con le persone, che con la Terra.
La realtà sociale ci chiede una energia straordinaria per mantenere la fiducia nell’umanità di tutti, ma scegliendo e condividendo per prima la realtà di coloro che sono, o vengono spinti ai margini, gli scartati.
E ormai sono proprio tanti e dentro a una turbolenza che presenta sorprese di intolleranza e di razzismo di altri tempi, in mezzo a disuguaglianze insopportabili.
La Terra da strumento e mezzo di produzione del predominio umano dovrà diventare fine dell’attività umana stessa. Prima che all’uomo bisognerà chiedere alla Terra quello che è buono per tutti. E bisogna far presto, molto presto sia nel quotidiano del nostro stile di vita, che nella difesa e custodia del territorio.
A tutto questo siamo obbligati.
L’augurio più bello che possiamo scambiarci:
riuscire a esprimere nel nostro vivere non la fatica di un dovere, ma la gioia di un impegno scelto per amore, esattamente come quello di una mamma e un papà nei confronti di una creatura appena nata.
Auguri proprio di cuore.
d.Albino Bizzotto
Beati i costruttori di pace
Lettera di Natale 2014
Dettagli- Dettagli
- Creato Lunedì, 22 Dicembre 2014 16:47
- Scritto da BCP
LETTERA DI NATALE
GIUSTIZIA, PACE, ACCOGLIENZA, SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE
Lettera a Francesco Vescovo di Roma e Papa per la visita a Redipuglia del 13 settembre 2014
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 12 Settembre 2014 11:42
- Scritto da BCP
LETTERA A FRANCESCO VESCOVO DI ROMA E PAPA PER LA VISITA A REDIPUGLIA DEL 13 SETTEMBRE 2104
LA MEMORIA DOLOROSA RINNOVA L’IMPEGNO PER IL DISARMO E PER LA PACE
CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE LA LETTERA
La Chiesa ha il potere di rimettere tutti i peccati?
Dettagli- Dettagli
- Creato Mercoledì, 26 Marzo 2014 16:50
- Scritto da BCP
Evangelizzare la Chiesa a partire dai divorziati, dai separati…
«Due sono i motivi principali che ci hanno spinto a pubblicare le relazioni del Convegno “La Chiesa ha il potere di rimettere tutti i peccati? Evangelizzare la Chiesa a partire dai divorziati, dai separati…”, svoltosi a Padova dal 19 al 21 ottobre 2007 e organizzato dall’associazione “Beati i costruttori di pace”.
Innanzitutto, offrire un contributo al Sinodo sulla Famiglia, su cui per la prima volta, grazie a Francesco, Vescovo di Roma, si stanno raccogliendo dati per una evangelizzazione realistica. Vogliamo mostrare come nella Chiesa i temi sono affrontati di fatto da tempo, anche se con modalità marginali rispetto alla pratica pastorale diocesana.
Continua a leggere
Fraternità:scelta affettiva per la vita
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 20 Dicembre 2013 18:06
- Scritto da BCP
18 dicembre 2013
Fraternità: scelta affettiva per la vita
Che succede quando nasce un bambino? Per chi ne è affettivamente coinvolto è una festa. Per i suoi genitori è un evento così grande e decisivo che cambia la testa, oltre che la vita. E questo in tutte le condizioni, anche le più avverse, che ci siano attorno. Con il bimbo nasce non solo una persona, ma una storia nuova di relazioni intrecciate, profonde e quotidiane. Per chi è fuori ambito affettivo la nascita di un bimbo è praticamente una non notizia. Sul piano della comunicazione generalmente viene data notizia di chi muore, non di chi nasce.
Lettera di Natale 2013
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 20 Dicembre 2013 11:50
- Scritto da BCP
SORPRESA E GRATITUDINE PER FRANCESCO,
VESCOVO DI ROMA E PAPA
Conferenza di Alberto Maggi 8/9 giugno 2013
Dettagli- Dettagli
- Creato Martedì, 13 Agosto 2013 14:28
- Scritto da mauro
Pietro, un diavolo in paradiso.
Conferenza di Alberto Maggi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, tenuta a Padova nei giorni 8 e 9 giugno 2013.
VIA CRUCIS Pordenone - Aviano
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 08 Marzo 2013 17:05
- Scritto da BCP
BEATI I COSTRUTTORI DI PACE - CENTRO DI ACCOGLIENZA “E. BALDUCCI” ZUGLIANO (UD) - COMUNITA’ DI S. MARTINO AL CAMPO (TS) - COMUNITA’ ARCOBALENO (GO) - EMERGENCY - COMUNITA' DI BASE (GO) - BILANCI DI GIUSTIZIA - MISSIONARI COMBONIANI DI PADOVA - TAVOLA DELLA PACE
17^ Via Crucis Pordenone-Base USAF Aviano
“Pacem in Terris”
a 50 anni dall’Enciclica di Papa Giovanni XXII
Pordenone - domenica 17 marzo ore 13:30
Partenza: da Padova - Stanga - ore 11.00
Prenotazione pullman da Padova (euro 10,00). Telefono 049 8070522
Lettera alla Pastorale del lavoro del Veneto
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Gennaio 2013 18:09
- Scritto da BCP
LETTERA AI DIRETTORI DEL VENETO DELLA PASTORALE DEL LAVORO E DI GIUSTIZIA E PACE.
Perché le comunità ecclesiali diventino sentinelle di vigilanza del territorio.