21. La mappa di JP Morgan e soci
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:23
- Scritto da BCP
22 febbraio 2012
La mappa di JP Morgan e soci
La scorsa settimana l’ex monopolista elettrico, oggi multinazionale dell’energia, ha contattato i broker internazionali ed il giorno dopo la congregazione dei JP Morgan, Barclays, Ubs, Cheuvreux, Bank of America – Merill Lynch, hanno declassato il titolo, causando una bella perdita in borsa (quasi un meno 10% in due giorni).
20. Crisi energia: manca una strategia
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:09
- Scritto da BCP
9 febbraio 2012
Crisi energia: manca una strategia
Fa sempre piacere quando i mezzi di comunicazione parlano di energia come è accaduto in questi giorni. Certo titoli e dati sono spesso sopra le righe, ma hanno il pregio di ricordare a tutti che fare in modo che sempre e comunque ci sia energia a comando, richiede un costo non indifferente.
19. Quanta energia e quante risorse naturali consuma un italiano?
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:05
- Scritto da BCP
31 gennaio 2012
Quanta energia e quante risorse naturali consuma un italiano?
Spesso mi viene chiesto di quantificare i consumi pro-capite quotidiani di fonti energetiche e risorse (di ogni italiano), in maniera semplificata e approssimata per uso didattivo.
Leggi tutto: 19. Quanta energia e quante risorse naturali consuma un italiano?
18. Liberalizzazioni?
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:03
- Scritto da BCP
24 gennaio 2012
Liberalizzazioni?
Ma che c'entra il divorzio Sna-Eni con il prezzo in bolletta dell'elettricità? La benzina scenderà di prezzo grazie alle norme contenute nel decreto?
Sempre colpa del solare se le tariffe dal 1 gennaio sono aumentate?
Questo ed altro a questo link: vedi
Roberto Meregalli
17. BEN Bilancio dell'energia in Italia
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:01
- Scritto da BCP
18 gennaio 2012
BEN Bilancio dell'energia in Italia
Una sintesi dei dati deifnitivi del Bilancio dell'energia in Italia, dei preconsuntivi eletrrici del 2011 e uno sguardo al 2012 è disponibile a questo indirizzo: vedi
Roberto Meregalli
16. Anno solare
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 16:00
- Scritto da BCP
3 gennaio 2012
Anno solare
Nel 2011 il 28% dei pannelli fotovoltaici messi in opera nel mondo è stato installato in Italia.
Un dato ampiamente annunciato che ci ha posto sul gradino più alto del podio, nell'ambito del mercato mondiale. Alla crescita del numero dei pannelli e' corrisposta la crescita dell'energia elettrica prodotta, questo è il dato importante, nei primi 11 mesi considerando la generazione nazionale lorda, il sole occupa una quota del 3%.
15. L'inutile Durban
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Maggio 2012 15:51
- Scritto da BCP
30 novembre 2011
L'inutile Durban
E’ poco lo spazio che i mezzi di comunicazione stanno dando alla diciassettesima Conferenza delle parti (Cop-17) della Convenzione delle nazioni Unite sui cambiamenti Climatici che il 28 novembre si è aperta a Durban, in Sudafrica. Niente a che vedere con la quindicesima di Copenaghen, quando un accordo mondiale pareva a portata di mano dopo l’elezione di Obama alla presidenza statunitense.
14. Si scrive energia, ma si pronuncia costruzione di una nuova economia e di una nuova società
Dettagli- Dettagli
- Creato Giovedì, 17 Maggio 2012 18:06
- Scritto da BCP
18 novembre 2011
Si scrive energia, ma si pronuncia costruzione di una nuova economia e di una nuova società
Un progetto entusiasmante per il quale vale la pena impegnarsi.
dalla Prefazione di Francesco Gesualdi
Uscirà a fine mese un nuovo libro della collana Esse dell'editrice milanese MC. Intitolato: "Energia. Un nuovo inizio", ha un solo messaggio: l'energia "è una questione di tutti. Non lasciamola nelle mani dei soliti esperti" e tenta di esporlo in modo agile e sintetico, accompagnato dalle immagini degli studenti dello IED. Qui sotto potete trovare la quarta di copertina.
13. Energia in recessione
Dettagli- Dettagli
- Creato Giovedì, 17 Maggio 2012 17:59
- Scritto da BCP
9 novembre 2011
Energia in recessione
Anche l’energia è in recessione, dopo il timido rimbalzo del 2010, seguito al tonfo del 2009 e all’empasse del 2008. L’osservatorio Aiee prevede che il 2011 chiuderà con un calo dello 0,3% basando le proprie stime sul fatto che nei primi nove mesi del 2011 la domanda è calata dello 0,5%.
12. Moratoria, moratoria!
Dettagli- Dettagli
- Creato Giovedì, 17 Maggio 2012 17:49
- Scritto da BCP
14ottobre 2011
Moratoria! Moratoria!
Confindustria e Produttori tradizionali di energia elettrica chiedono una moratoria allo sviluppo delle fonti rinnovabili e agli impianti di accumulo: il vecchio mondo cerca di bloccare il nuovo.
11. Più sole, meno speculazione
Dettagli- Dettagli
- Creato Giovedì, 17 Maggio 2012 17:45
- Scritto da BCP
10 agosto 2011
Più sole, meno speculazione
Terna, la societa’ responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell'energia sull'intero territorio nazionale, ha diffuso ieri i dati del mese di luglio. I consuntivi elettrici sono da sempre ottimi indicatori dell’andamento economico del Paese e luglio 2011 ha chiuso con un calo del 3,9% della domanda elettrica rispetto a luglio 2010. Depurato dagli effetti del calendario e della temperatura, il calo si riduce a – 1,2%, ma evidenzia una crisi che non passa.
Altri articoli...
- 10. Numeri elettrici
- 09. La fantasia al potere
- 08. Post Referendum: l'energia che ci aspetta
- 07. Viva la Francia (nucleare ed acqua)
- 06. La partita delle reti: il vero oggetto del contendere dietro lo scontro Enel - Terna
- 05. Disprezzo
- 04. Fukushima due mesi dopo: Il Giappone dice basta nucleare
- 03. Chernobyl 25 anni dopo
- 02. Controsole, ovvero chi non vuole il fotovoltaico.
- 01. Fukushima