7. Pace in bici 2012
Dettagli- Dettagli
- Creato Venerdì, 27 Luglio 2012 17:45
- Scritto da BCP
25 luglio 2012
Comunicazione n° 7
Care e cari, la data si avvicina e le informazioni diventano sempre più dettagliate.
Comunicazione n° 7
Care e cari, la data si avvicina e le informazioni diventano sempre più dettagliate.
Abbiamo a disposizione un autobus capiente per trasportare i partecipanti a Pace in Bici sabato pomeriggio 4 agosto da Padova a Trieste. Tutti coloro che vogliano approfittare del passaggio sono pregati di comunicarlo al più presto.
Inoltre ci sarà un camion aperto per il trasporto delle biciclette da Padova a Trieste.
Questi stessi mezzi, autobus e camion, sono a disposizione anche per riportarci a Padova da Vallenoncello – Pordenone, il 9 agosto dopo il pranzo.
A questo punto chiediamo di arrivare il primo pomeriggio a Padova per chi vuole usufruire dell’opportunità e naturalmente chiediamo comunicazione per non lasciare qualcuno a piedi.
Domenica 5 agosto un autobus a noleggio ci accompagnerà a Parenzo. E rimarrà con noi, fino a Parenzo, il camion aperto che avrà già trasportato le bici da Padova.
Per agevolare le pratiche di identificazione alla frontiera croata, raccoglieremo i documenti d’identità prima della partenza. Alla polizia di frontiera croata consegneremo una lista con i nomi e il n° di documento dei partecipanti. Per piacere, inviate una mail alla segreteria con il n° e il tipo di documento (possiamo usare tutti la Carta d’Identità valida per l’espatrio) che utilizzerete, per poter preparare la lista con tranquillità.
Scrivono Diego Florian e Tiziano Tissino, "Desideriamo mettere a conoscenza di tutti i partecipanti che parte del percorso della prima giornata di Pace in Bici 2012, da Ponte Porton a Grisignana, presenta qualche inevitabile tratto di salita che però non rappresenta un ostacolo insuperabile per nessun pedalatore con media esperienza. Si richiede però di essere dotati di una bicicletta con cambio, almeno a 12 velocità, che consenta di avere un "rapporto agile" per i tratti più pendenti. Per chi non si sentisse esperto nell'usare il cambio, Diego e Tiziano sono disponibili la sera di sabato 4 per dare qualche consiglio pratico. Ricordiamo che, in salita come in pianura, è fondamentale controllare la respirazione e seguire il proprio ritmo (in base al rapporto scelto) senza farsi prendere dalla foga o dalla paura di non farcela. E poi, dopo ogni salita, c'è almeno una discesa...da fare con prudenza e casco (obbligatorio?!) ben allacciato!".
Presto vi invieremo ulteriori dettagli ma ci sembrano buone notizie.
Un saluto di pace,
Lisa, Albino, Diego, Tiziano e Sandra.
Inoltre ci sarà un camion aperto per il trasporto delle biciclette da Padova a Trieste.
Questi stessi mezzi, autobus e camion, sono a disposizione anche per riportarci a Padova da Vallenoncello – Pordenone, il 9 agosto dopo il pranzo.
A questo punto chiediamo di arrivare il primo pomeriggio a Padova per chi vuole usufruire dell’opportunità e naturalmente chiediamo comunicazione per non lasciare qualcuno a piedi.
Domenica 5 agosto un autobus a noleggio ci accompagnerà a Parenzo. E rimarrà con noi, fino a Parenzo, il camion aperto che avrà già trasportato le bici da Padova.
Per agevolare le pratiche di identificazione alla frontiera croata, raccoglieremo i documenti d’identità prima della partenza. Alla polizia di frontiera croata consegneremo una lista con i nomi e il n° di documento dei partecipanti. Per piacere, inviate una mail alla segreteria con il n° e il tipo di documento (possiamo usare tutti la Carta d’Identità valida per l’espatrio) che utilizzerete, per poter preparare la lista con tranquillità.
Scrivono Diego Florian e Tiziano Tissino, "Desideriamo mettere a conoscenza di tutti i partecipanti che parte del percorso della prima giornata di Pace in Bici 2012, da Ponte Porton a Grisignana, presenta qualche inevitabile tratto di salita che però non rappresenta un ostacolo insuperabile per nessun pedalatore con media esperienza. Si richiede però di essere dotati di una bicicletta con cambio, almeno a 12 velocità, che consenta di avere un "rapporto agile" per i tratti più pendenti. Per chi non si sentisse esperto nell'usare il cambio, Diego e Tiziano sono disponibili la sera di sabato 4 per dare qualche consiglio pratico. Ricordiamo che, in salita come in pianura, è fondamentale controllare la respirazione e seguire il proprio ritmo (in base al rapporto scelto) senza farsi prendere dalla foga o dalla paura di non farcela. E poi, dopo ogni salita, c'è almeno una discesa...da fare con prudenza e casco (obbligatorio?!) ben allacciato!".
Presto vi invieremo ulteriori dettagli ma ci sembrano buone notizie.
Un saluto di pace,
Lisa, Albino, Diego, Tiziano e Sandra.